News - Attività
Le attività istituzionali che perseguiamo includono:
- Realizzare programmi a breve e medio termine nei Paesi in via di Sviluppo (P.V.S.), sia in loco che presso P.V.S.;
- Selezionare, formare e impiegare volontari e cittadini, sia in loco che presso P.V.S.;
- Sostenere e promuovere iniziative di partenariato globale e locale per lo sviluppo aggregativo e partecipativo pubblico-privato, con l'obiettivo di salvaguardare e migliorare la qualità della vita, promuovere la genitorialità e favorire la crescita delle nuove generazioni di soggetti svantaggiati;
- Costituire azioni di sostegno economico, anche a fondo perduto o con restituzione a lungo termine, per le finalità sopra menzionate;
- Formare soggetti svantaggiati in loco e presso P.V.S. per l'educazione e lo sviluppo della consapevolezza del valore aggiunto conferito dalla sicurezza partecipata, ponendo tali soggetti come portatori di valore in un'azione sinergica e partecipativa con i componenti della Fondazione. Questo modello mira al reintegro socio-educativo di nuovi soggetti destinatari.
I soggetti destinatari delle nostre azioni, indicati in maniera non esaustiva, includono: popolazione carceraria, immigrati, vittime di violenza di genere e stalking, tossicodipendenti, minoranze etniche, anziani in situazione di disagio psicofisico, disabili e disadattati (maggiorenni e minorenni) provenienti da ambienti disadattati, emarginati e culturalmente conflittuali, segnalati da primari enti, organizzazioni o punti d'ascolto.
L'inserimento o reinserimento di queste persone nel tessuto sociale avviene attraverso la formazione, l'avvio allo studio, al lavoro o al volontariato. Ci impegniamo inoltre nella lotta contro la povertà e la fame nel mondo, promuovendo azioni congiunte con uomini, donne, familiari del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e i loro sostenitori, riconosciuti come portatori di valore aggiunto.