News - Attività

Le attività istituzionali che perseguiamo includono:

- Realizzare programmi a breve e medio termine nei Paesi in via di Sviluppo (P.V.S.), sia in loco che presso P.V.S.;
- Selezionare, formare e impiegare volontari e cittadini, sia in loco che presso P.V.S.;
- Sostenere e promuovere iniziative di partenariato globale e locale per lo sviluppo aggregativo e partecipativo pubblico-privato, con l'obiettivo di salvaguardare e migliorare la qualità della vita, promuovere la genitorialità e favorire la crescita delle nuove generazioni di soggetti svantaggiati;
- Costituire azioni di sostegno economico, anche a fondo perduto o con restituzione a lungo termine, per le finalità sopra menzionate;
- Formare soggetti svantaggiati in loco e presso P.V.S. per l'educazione e lo sviluppo della consapevolezza del valore aggiunto conferito dalla sicurezza partecipata, ponendo tali soggetti come portatori di valore in un'azione sinergica e partecipativa con i componenti della Fondazione. Questo modello mira al reintegro socio-educativo di nuovi soggetti destinatari.

I soggetti destinatari delle nostre azioni, indicati in maniera non esaustiva, includono: popolazione carceraria, immigrati, vittime di violenza di genere e stalking, tossicodipendenti, minoranze etniche, anziani in situazione di disagio psicofisico, disabili e disadattati (maggiorenni e minorenni) provenienti da ambienti disadattati, emarginati e culturalmente conflittuali, segnalati da primari enti, organizzazioni o punti d'ascolto.

L'inserimento o reinserimento di queste persone nel tessuto sociale avviene attraverso la formazione, l'avvio allo studio, al lavoro o al volontariato. Ci impegniamo inoltre nella lotta contro la povertà e la fame nel mondo, promuovendo azioni congiunte con uomini, donne, familiari del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e i loro sostenitori, riconosciuti come portatori di valore aggiunto.




Fondazione San Michele Arcangelo Onlus

 

 

Logo-Polo-Lazio-jpg-50

logo-palatucci

 

La Fondazione San Michele Arcangelo Onlus, costituita da appartenenti alla Polizia di Stato, loro Famigliari e Sostenitori è lieta di ufficializzare l’imminente apertura della prima casa Famiglia per bambini sfortunati, concertata con l'Associazione Giovanni Palatucci ultimo Questore della Città di Fiume Italiana, riconosciuto dallo Yad Vashem Giusto fra le Nazioni.

Il Palatucci, durante la seconda Guerra Mondiale, si distinse nell’interesse dei perseguitati sino al estremo sacrificio, spirando di stenti nel campo di concentramento di Dachau.

Il Compendio sorge nel Comune di Artena Città Metropolitana di Roma a pochi Km dal Grande Raccordo Anulare, facilmente raggiungibile grazie all’autostrada Roma Napoli, uscita Valmontone noto anche per il Parco Giochi e l’Outlet in via Colle Siciliano N.5, nell’omonima Contrada. 

 Le Organizzazioni avendo percepito la necessità del territorio, hanno optato nell'intraprendere l'iniziativa con l'intento di diffondere le gesta e le virtù morali del Palatucci fra le nuove generazioni nell'accogliente struttura dallo spirito famigliare destinata a ospitare giovani fanciulli sfortunati.

Il Compendio, inserito nel più ampio progetto del “Polo Tecnologico Attrattore del Territorio e del Sociale PTA-TS" destinatario di patrocini illustri e contenitore del Progetto Eden, con presentazione dati ad Expo Dubai 2020, ove i ragazzi, potranno cimentarsi potendo acquisire quelle competenze per una tangibile opportunità di cambiamento per l’accesso al mondo del lavoro.

Il polo sarà organizzato in due strutture separata “COMUNITÀ EDUCATIVA DI PRONTA ACCOGLIENZA” e Gruppo Appartamento”, offrendo un’occasione di continuità relazionale e didattico formativa. In inseguito si prevede un ampiamento di cubatura destinato a sociale e formazione.

Gli ospiti saranno alloggiati in camere doppie e triple, fornendo loro un’opportunità di cambiamento, beneficiando dell’attenta squadra di operatori specializzato e in selezione.

Offrendo ai fanciulli una opportunità di cambiamento tangibile, speranza per nuova vita, che a taluni, sin dalla nascita non gli ha offerto l’opportunità di migliorarsi socialmente, culturalmente e moralmente.

Oggi che ci troviamo nell’imminente ritiro delle autorizzazioni, siamo a sollecitare lo spirito di squadra che lega tutti gli Uomini e Donne della Polizia di Stato, loro parenti e sostenitori, nel contribuire alla buona riuscita dell’iniziativa e Vi attendiamo in Artena Via Colle Siciliano N.5 con le Vostre Famiglie per apprezzare e costruire insieme l’iniziativa.

Potrete sostenere il progetto anche con un contributo liberale deducibile sul conto Corrente dedicato "RACCOLTA FONDI A FAVORE CASA FAMIGLIA GIOVANNI PALATUCCI" Iban IT04Y0569639100000003640X23, intestato a FONDAZIONE SAN MICHELE ONLUS “L'estratto conto sarà visibile sul sito www.Fondazionesanmichelearcangelo.it” o in dichiarazione redditi, donando il 

 

 

       Quanti reputino di contribuire in altro modo, attività solidaristiche, mobilio, lenzuola coperte o altro, potrà contattarci e visitare la struttura apprezzando lo spirito d’ospitalità, che la pervade.

Vi attendiamo in Via Colle Ciciliano N.5. Partecipate e intervenite numerosi Grazie.